Description:



I Death SS sono un gruppo musicale heavy metal italiano, formatosi nel 1977. Nonostante utilizzino nomi d'arte stranieri, i membri del gruppo sono tutti italiani. Il gruppo si formò a Pesaro, per poi trasferirsi a Firenze e fu tra i primissimi gruppi metal della penisola.
I Death SS nascono artisticamente nel 1977 dall'incontro del cantante Steve Sylvester (pseudonimo di Stefano Silvestri) con il chitarrista e organista Paul Chain (Paolo Catena). Il nome del gruppo, le cui due "S" derivano dalle iniziali del cantante, non ha originariamente un significato preciso; anni dopo comincerà a essere ufficialmente inteso come abbreviazione di "In Death of Steve Sylvester", che significa "in morte di Steve Sylvester". I due fondatori sono uniti dalla passione per il punk e gruppi come Black Sabbath, Black Widow, Alice Cooper e Kiss. A loro si uniscono in seguito un secondo chitarrista, Claud Galley (Claudio Galeazzi, in seguito anche al basso), il bassista Danny Hughes (Daniele Ugolini) e il batterista Tommy Chaste (Tommaso Castaldi).
Caratteristica peculiare del gruppo è l'interesse verso i temi dell'occulto, del satanismo e dell'orrore mutuato anche dal vasto immaginario prodotto da cinema e letteratura gotica ed applicato "visivamente" ai componenti del gruppo. I membri della band, infatti, rivestono ognuno il ruolo di un personaggio ispirato a storie di terrore (il vampiro, la morte, il negromante, il licantropo, lo zombie, la mummia) e tutte queste particolarità varranno al genere proposto dai Death SS l'appellativo di "horror music" o anche "horror metal".
I primi due anni di attività vengono spesi in parte nella ricerca di musicisti adeguati al progetto, che quindi - oltre alle indispensabili doti musicali - siano mossi da interessi analoghi e dotati della giusta attitudine e del cosiddetto phisique du role per impersonare le rispettive parti.
Info:
Nazionalità: Italia
Genere: Heavy metal, Doom metal, Speed metal, Industrial metal
Periodo di attività musicale: 1977 – 1984 / 1987 – 2008 / 2013 – in attività
Info The Whole Rite:
Band: Death SS
Formato: MP3
Velocità in Bit: 320 Kbs
Durata: 01:50:00
Data Concerto: 10 settembre 2017
Data Uscita CD: 15 novembre 2019
Etichetta: Lucifer Rising
Distributore: Self
Lo spettacolo è la testimonianza integrale dello show che i DEATH SS hanno tenuto in veste di headliner al Metalitalia.com Festival il 10 settembre 2017 per celebrare il loro quarantesimo anno di carriera. Nella stessa occasione è stato festeggiato anche un altro traguardo: il venticinquennale dell’uscita del cult-album “Heavy Demons”, disco al quale è stata dedicata l’ultima parte della scaletta.


1 Ave Satani / Let the Sabbath Begin
2 Horrible Eyes
3 Cursed Mama
4 The Crimson Shrine
5 Baron Samedi
6 Scarlet Woman
7 Terror
8 Chains of Death
9 Dionysus
10 Hi-Tech Jesus
11 Panic
12 Vampire
13 Walpurgisnacht
14 Where Have You Gone?
15 Peace of Mind
16 Baphomet
17 Inquisitor
18 Family Vault
19 Heavy Demons

Steve Sylvester - Voce
Al De Noble - Chitarra
Glenn Strange - Basso
Freddy Delirio - Tastiera
Bozo Wolff - Batteria
Dhalila - Performer


|